Ducati Desmosedici GP12 | |
---|---|
Costruttore: | Ducati |
Tipologia: | Prototipo da MotoGP |
Stagione di utilizzo: | 2012 |
Progettista: | Filippo Preziosi |
Sostituisce: | Desmosedici GP11 |
Sostituita da: | Desmosedici GP13 |
Piloti ufficiali: |
46 - Valentino Rossi 69 - Nicky Hayden |
Risultati: | |
GP Vinti: | 0 |
Podi: | 2 |
Giri Veloci: | 1 |
Pole position: | 0 |
Articolo principale: Desmosedici La Ducati Desmosedici GP12 è la motocicletta da competizione con cui Ducati ha partecipato al motomondiale 2012, nella classe MotoGP.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica sorgente]
La versione del 2012, oltre a presentare una nuova livrea presenta alcune novità importanti:
Motore:[modifica | modifica sorgente]
Il motore a V di 90° è dotato di cilindrata piena (1000 cm3), per una potenza di oltre 230 cavalli. Resta l'immancabile sistema desmodromico, che regola l'apertura e la chiusura delle valvole.
Telaio:[modifica | modifica sorgente]
Il telaio resta perimetrale in alluminio, introdotto nel 2011, tuttavia cambia in diversi punti la geometria delle protezioni, tra cui le feritoie sulle carene e la forma del cupolino.
Scheda tecnica:[modifica | modifica sorgente]
- Motore: 4 tempi, V4 a 90°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro
- Cilindrata: 1000cc
- Potenza massima: oltre 230cv
- Velocità massima: oltre 330km/h
- Trasmissione: Ducati Seamless Trasmission (DST), trasmissione finale a catena
- Alimentazione: iniezione elettronica indiretta Magneti Marelli, 4 corpi farfallati con iniettori sopra farfalla. Farfalle controllate dal sistema EVO TCFT (Throttle Control & Feedback)
- Carburante: Shell Racing V-Power
- Lubrificante: Shell Advance Ultra 4
- Accensione: Magneti Marelli
- Scarico: Termignoni
- Trasmissione finale: Catena D.I.D.
- Telaio: perimetrale in alluminio
- Sospensioni: Forcella Ohlins 48mm upside-down e ammortizzatore posteriore Ohlins con regolazione di precarico, freno idraulico in compressione ed estensione
- Pneumatici: Bridgestone, anteriore e posteriore 16.5″
- Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm con pinze a 4 pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini
- Peso: 157kg
Risultati sportivi[modifica | modifica sorgente]
Piazzamenti[modifica | modifica sorgente]
Gran Premio | Ducati Team | Pramac Racing | ||
---|---|---|---|---|
Valentino Rossi | Nicky Hayden | Héctor Barberá | Toni Elías | |
Qatar | 10 | 6 | 9 | |
Spagna | 9 | 8 | 10 | |
Portogallo | 7 | 11 | 10 | |
Francia | 2 | 6 | 9 | |
Catalogna | 7 | 9 | 11 | |
Gran Bretagna | 4 | 5 | 10 | |
Olanda | 9 | 7 | 7 | |
Germania | 6 | 10 | 9 | |
Italia | 5 | 7 | 9 | |
U.S.A. | Rit. | 6 | Rit | |
Indianapolis | 7 | Non partito | 11 | |
Rep.Ceca | 7 | 11 | ||
San Marino | 2 | 7 | Rit | |
Aragona | 8 | Rit | 12 | |
Giappone | 7 | 8 | 10 | |
Malesia | 5 | 4 | 7 | |
Australia | 7 | 8 | 12 | |
Valencia | 10 | Rit | Rit | |
Totale | 6 - 163 punti |
9 - 122 punti |
11° - 83 punti | 24° - 10 punti |
Trofei:[modifica | modifica sorgente]
- Francia - 2° posto di Valentino Rossi
- San Marino - 2° posto di Valentino Rossi
I contenuti della comunità sono disponibili sotto la licenza CC-BY-SA a meno che non sia diversamente specificato.